Nel momento in cui si decide di assicurare il proprio veicolo, si deve partire dal presupposto che i parametri da tenere in considerazione saranno davvero tanti. Ogni polizza è, quindi, l’insieme di vari aspetti la cui incidenza determina il prezzo finale da pagare – annualmente o semestralmente. La classe di merito è uno di questi e influenza enormemente l’importo dell’assicurazione rc auto poiché contempla elementi oggettivi legati, indissolubilmente, alla corretta gestione del proprio veicolo. Pertanto, quando si sceglie di richiedere, ad esempio, un preventivo rca Reale Mutua, occorre farlo con la consapevolezza che l’entrata in gioco di elementi specifici può essere a dir poco determinante.
Cos’è la classe di merito?
Entrando nel dettaglio, si può dire che la classe di merito è un livello di sinistrosità che misura, in modo efficace e puntuale, la buona condotta del guidatore di turno. Questo indicatore, redatto dall’ISVAP nel 2005, permette di identificare meglio la reale incidenza di bonus e malus su una un’assicurazione rc auto piuttosto che un’altra. Inoltre, la classe di merito si muove su elementi oggettivi che, di conseguenza, permettono alle compagnie assicurative di agire con trasparenza premiando, ovviamente, chi guida in modo impeccabile ed è esente da qualsivoglia forma di sinistro.
Ciò non toglie il fatto che, tenendo comunque conto di queste linee guida, le singole società possano applicare addirittura delle regole più dettagliate per i propri clienti, con i quali, nel tempo, hanno anche sviluppato, un rapporto di fiducia reciproca. Il supporto materiale che esemplifica il tutto in modo dettagliato è particolareggiato è l’attestato di rischio, un documento obbligatorio per la legge italiana che riporta, con retroattività agli ultimi cinque anni assicurativi, il numero dei sinistri avuti, la classe di merito interna raggiunta e quella universale.
La classe di merito familiare per l’assicurazione rc auto
Dal 2020 è entrata in vigore l’RC familiare, una classe di merito in grado di offrire dei vantaggi a quei nuclei familiari che possiedono più di un veicolo. In sostanza, viene data la possibilità di applicare la classe di merito più vantaggiosa di un componente del nucleo ad ogni veicolo appartenente alla famiglia in questione. Ovviamente, per concretizzare il tutto i componenti devono essere stabilmente conviventi, per cui padre e figlio devono vivere necessariamente sotto lo stesso tetto. Infine, va detto che tale variante della classe di merito non si può applicare ad una persona giuridica.
La situazione dei neopatentati
Per chi è nuovo della dimensione automobilistica, la stipula di una polizza assicurativa comporta l’attribuzione della classe di merito numero 14. In generale nel caso di neopatentati e giovani al di sotto di 25 anni il premio assicurativo è più alto in quanto le compagnie assicurative sono consapevoli che il rischio di sinistro, e quindi di risarcimento, è più elevato. Tuttavia, c’è la possibilità di sfruttare promozioni, sconti e vantaggi come la predetta classe di merito familiare per abbassare sensibilmente l’importo finale ed evitare che quest’ultimo gravi sulle proprie finanze.
Come si verifica la classe di merito per l’assicurazione rc auto?
La dematerializzazione degli elementi caratterizzanti un’assicurazione rc auto include anche la specifica della classe di merito. La compagnia di assicurazione manda l’attestato di merito aggiornata attraverso il canale mail e entro 30 giorni dalla scadenza della polizza. In aggiunta a ciò, la classe di merito può essere verificata anche cliccando sul sito internet della compagnia assicuratrice di appartenenza. Accedendo all'area personale, l'assicurato potrà consultare facilmente la sua posizione e i dati relativi al contratto. Usando, invece, la targa è possibile attingere l'informazione desiderata direttamente dal sito ANIA, ovvero Associazione Nazionale tra le imprese Assicuratrici.
Il popolo italiano sembra essere sempre più prudente e, sebbene il periodo di crisi economica sia ancora nel suo pieno, la domanda di coperture aggiuntive all'RC auto è in aumento. Sembra che siano soprattutto le donne del Belpaese a chiedere maggiore tutela (48,4% del totale) e tra i desideri più espressi c'è quello relativo all'infortunio al conducente, scelto dal 47,4% del campione che è stato censito. Parliamo di oltre 1 milione di preventivi assicurativi che sono arrivati soltanto nel corso degli ultimi 2 mesi. Ciò perché, come forse non tutti ricordano, la normale RC auto non tutela l'assicurato alla guida del veicolo responsabile del sinistro, ma copre solo i danni causati a cose o ad altre persone.
Se è vero che ormai tutto passa per un'app, ciò vale anche per l'assicurazione auto. Pertanto, per avvicinare i giovani ad un argomento molto complicato almeno in apparenza, il Ministero dello Sviluppo Economico, insieme ad Adiconsum, Associazioni Consumatori Cittadinanzattiva, Adoc e CTCU, ha finanziato un progetto che si chiama RceAsy e che prevede tra le varie iniziative il lancio di una app che consente di essere sempre informati su quella che è la propria Rc auto, dal proprio smartphone e tablet.
L'app si chiama RCEASY e contiene sia informazioni generiche sulla polizza che tutte le novità che provengono dal mondo assicurativo, sia sul tema dei sinistri in modo da educare i giovani a quella che può essere una guida sicura. L'app si può scaricare in maniera del tutto gratuita sia dall'App Store di iTunes che sul Google Play Store. Il progetto RceAsy comprende anche una guida tematica in italiano e tedesco con 8 incontri di formazione nelle autoscuole di diverse città italiane e che sono rivolti ai giovani tra i 16 e i 24 anni. Del programma fanno parte anche degli incontri con la cittadinanza al fine di garantire una informazione decisa e dettagliata anche nei centri abitati della periferia e l'assistenza al pubblico attraverso gli sportelli di consulenza e tutela che sono gestiti dalle associazioni.
INFORMATIVA SUI COOKIES DI CLICKADV SRL – VERSIONE 2015/01
Il presente sito Web, di proprietà di ClickADV srl, con sede legale in via Antiniana 2/A, 80078 Pozzuoli (NA), titolare del trattamento ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice Privacy”), utilizza i cookies e tecnologie analoghe. La presente informativa fornisce indicazioni su come sono utilizzati i cookies e su come possono essere controllati dall’utente.
L’utilizzo di questo sito Web (e di ogni altro sito gestito da noi) comporta l’accettazione, da parte dell’utente, del ricorso ai cookies (e tecnologie analoghe) conformemente alla presente informativa. In particolare, si accetta l’uso dei cookies di analisi, pubblicità, marketing e profilazione, funzionalità per gli scopi di seguito descritti.
Se l’utente accetta i cookies di profilazione, come più oltre identificati, questi saranno aggiunti al proprio profilo già esistente nelle nostre banche dati, qualora l’utente abbia prestato il consenso ad attività di marketing e profilazione in occasione della sua adesione a una o più delle iniziative condotte dal nostro sito.
Qualora l’utente non intenda accettare l’uso dei cookies per finalità di analisi, pubblicità, profilazione, ha la possibilità di modificare l’impostazione del proprio browser secondo le modalità descritte nella sezione “Come controllare ed eliminare i cookies”.
Cosa sono i cookies
I cookies sono informazioni salvate sul disco fisso del terminale dell’utente e che sono inviate dal browser dell’utente a un Web server e che si riferiscono all’utilizzo della rete. Di conseguenza, permettono di conoscere i servizi, i siti frequentati e le opzioni che, navigando in rete, sono state manifestate. In altri termini, i cookies sono piccoli file, contenenti lettere e numeri, che vengono scaricati sul computer o dispositivo mobile dell’utente quando si visita un sito Web. I cookies vengono poi re-inviati al sito originario a ogni visita successiva, o a un altro sito Web che riconosce questi cookies. I cookies sono utili poiché consentono a un sito Web di riconoscere il dispositivo dell’utente.
Queste informazioni non sono, quindi, fornite spontaneamente e direttamente, ma lasciano traccia della navigazione in rete da parte dell'utente.
I cookies svolgono diverse funzioni e consentono di navigare tra le pagine in modo efficiente, ricordando le preferenze dell’utente e, più in generale, migliorando la sua esperienza. Possono anche contribuire a garantire che le pubblicità mostrate durante la navigazione siano di suo interesse e che le attività di marketing realizzate siano conformi alle sue preferenze, evitando iniziative promozionali sgradite o non in linea con le esigenze dell’utente.
Durante la navigazione su di un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookies che sono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (es.: immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. Possono esserci, quindi, sotto questo profilo:
Inoltre, in funzione della finalità di utilizzazione dei cookies, questi si possono distinguere in:
Come sono utilizzati i cookies da questo sito
La tabella seguente riassume il modo in cui questo sito e le terzi parti utilizzano i cookies. Questi usi comprendono il ricorso ai cookies per:
Quali categorie di cookies utilizziamo e come possono essere gestiti dall’utente
I tipi di cookie utilizzati possono essere classificati in una delle categorie, di seguito riportate nella tabella seguente, che permette all’utente di prestare il proprio consenso o modificarlo (se precedentemente già espresso) per accettare i vari tipi di cookies:
Tipo di cookie |
Finalità del cookie |
Origine |
Azione / Link |
Cookie essenziali del sito web (di sessione e di navigazione) |
Questi cookie sono essenziali per una corretta navigazione e per fruire delle funzioni del sito. Questi cookies non raccolgono informazioni personali utilizzabili a scopo di marketing, né memorizzano i siti visitati. L’uso questi cookies (che non sono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente e sono automaticamente eliminati con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione d’identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Questa categoria di cookies non può essere disattivata. |
(cookie diretti) |
|
Cookie di funzionalità |
Questi cookies ci consentono di ricordare le scelte effettuate (come il nome utente, la lingua o la posizione geografica) e forniscono funzioni migliorate e personalizzate. Le informazioni raccolte da tali cookies possono essere rese anonime e non tengono traccia dell’attività di navigazione su altri siti web. Questa categoria di cookies non può essere disattivata. |
(cookie diretti) |
|
Cookie analytics |
Questi cookies, anche i cache cookies, sono impostati da Google Analytics, sono impiegati al fine di raccogliere informazioni sul modo in cui i visitatori utilizzano il sito, ivi compreso il numero di visitatori, i siti di provenienza e le pagine visitate sul nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per compilare rapporti e per migliorare il nostro sito web; questo ci consente, ad esempio, di conoscere eventuali errori rilevati dagli utenti e di assicurare loro una navigazione immediata, per trovare facilmente quello che cercano. In generale, questi cookie restano sul computer del visitatore fino a quando non vengono eliminati. |
Google Analytics Google |
privacy policy cookie |
Cookie pubblicitari o di profilazione |
Questi cookies sono utilizzati per raccogliere informazioni sui siti web e sulle singole pagine visitate dagli utenti, sia sul nostro sito che al di fuori dello stesso (il che potrebbe indicare, a titolo esemplificativo, interessi o altre caratteristiche degli utenti). Tali cookies sono utilizzati per fornire pubblicità e comunicazioni commerciali più pertinenti agli interessi dell’utente, profilandolo. Sono utilizzati, inoltre, per limitare il numero di volte in cui una pubblicità è mostrata e per misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie. Restano sul computer dell’utente fino alla loro eliminazione e fanno da promemoria dell’avvenuta visita del sito web. Inoltre, essi possono indicare se l’utente è arrivato sul nostro sito web attraverso un link pubblicitario. |
Clickadv s.r.l. |
opt-out - opt-in |
E' possibile che vengano installati altri cookie di profilazione di terze parte, puoi verificarli ed operare l'optout accedendo qui www.youronlinechoices.com/it
Tecnologie analoghe ai cookies
Come nel caso di molti siti web, utilizziamo tecnologie analoghe ai cookies, compresi gli oggetti condivisi locali (anche noti come “flash cookie”), l’analisi della cronologia del browser, le impronte digitali dei browser e i pixel tag (anche noti come “web beacon”). Queste tecnologie forniscono a noi e ai nostri fornitori informazioni su come il sito e il suo contenuto sono utilizzati dai visitatori, e ci consentono di identificare se il computer o il dispositivo ha visitato i nostri o altri siti in passato.
I nostri server raccolgono automaticamente l’indirizzo IP dell’utente; in questo modo, possiamo associare tale indirizzo al nome del dominio utente o a quello del suo Internet Provider. Potremmo anche raccogliere alcuni “dati clickstream” relativi all’utilizzo del sito. I dati clickstream includono, ad esempio, informazioni relative al computer o dispositivo utente, al browser e al sistema operativo e relative impostazioni, alla pagina di provenienza, alle pagine e ai contenuti visualizzati o cliccati durante la visita oltre ai tempi e alle modalità di tali operazioni, agli elementi scaricati, al sito visitato successivamente al nostro, e a qualsiasi termine di ricerca inserito su nostro sito o su un sito di reindirizzamento.
Come controllare o eliminare i cookies
L’utente ha il diritto di scegliere se accettare o meno i cookies. Nel seguito alcune informazioni su come esercitare tale diritto. Tuttavia, si ricorda che scegliendo di rifiutare i cookies, l’utente potrebbe non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito e, se ha prestato consenso alla profilazione in altre occasioni, le comunicazioni che riceverà potrebbero essere poco pertinenti ai suoi interessi. Si evidenzia, inoltre, che se si sceglie di gestire le preferenze dei cookies, il nostro strumento di gestione dei cookies imposterà comunque un cookie tecnico sul dispositivo per consentirci di dare esecuzione alle preferenze dell’utente. L’eliminazione o la rimozione dei cookies dal dispositivo utente comporta anche la rimozione del cookie relativo alle preferenze; tali scelte dovranno, pertanto, essere nuovamente effettuate.
È possibile bloccare i cookie usando i link di selezione presenti nella tabella sopra riportata. In alternativa, è possibile modificare le impostazioni del browser affinché i cookies non possano essere memorizzati sul dispositivo. A tal fine, occorre seguire le istruzioni fornite dal browser (in genere si trovano nei menu “Aiuto”, “Strumenti o “Modifica”). La disattivazione di un cookie o di una categoria di cookies non li elimina dal browser. Pertanto, tale operazione dovrà essere effettuata direttamente nel browser.
Per ulteriori informazioni sui cookie, anche su come visualizzare quelli che sono stati impostati sul dispositivo, su come gestirli ed eliminarli, visitare www.allaboutcookies.org.
Cookie impostati precedentemente
Se l’utente ha disabilitato uno o più cookies, saremo comunque in grado di utilizzare le informazioni raccolte prima di tale disabilitazione effettuata mediante le preferenze. Tuttavia, a partire da tale momento, cesseremo di utilizzare i cookies disabilitati per raccogliere ulteriori informazioni.